Automazione
Filtri attivi
- Marca: Comelit
Modulo Gateway Comelit HUB Sistemi Domotici 20003150

Interfaccia Comelit Simplehome per protocolli Dali e DMX 20004600

Alimentatore Comelit Switching smilplehome 24VDC 2A su DIN 20022101

Modulo Comelit Simplehome 5 ingressi digitali da incasso 20046501

Modulo Comelit Simplehome 5 ingressi e 4 uscite transistor 20046502

Modulo Comelit Simplehome 5 ingressi e 4 uscite 16A su DIN 20046604

Modulo Comelit Simplehome 9 ingressi e 8 uscite 6A su DIN 20046605

Modulo Comelit Simplehome 9 ingressi e 8 uscite 16A su DIN 20046606

Modulo Comelit Simplehome per gestire carichi e consumi,su DIN 20046821

Dispositivo Comelit di comando su BUS per sistema SimpleHome ONE/E

Pulsante Touch Comelit Multifunzione con gestione Clima ONE/H

Modulo smart home Wi-Fi Comelit per gestione Luci Dimmer 1 Uscita WDIM100

Kit smart home Wi-Fi Comelit per gestione Tapparelle 2 Uscite WKIT510T

Kit smart home Wi-Fi Comelit per gestione Luci 2 Uscite 5A WKIT520L

Modulo smart home Wi-Fi Comelit per gestione consumi Mono/Trifase WMIS300

Modulo smart home Wi-Fi Comelit per gestione Prese 1 Uscita 16A WREL116

Modulo smart home Wi-Fi Comelit per gestione Luci 2 Uscite 5A WREL205

Modulo smart home Wi-Fi Comelit per gestione tapparelle 2 Uscite WTAP100

Descrizione categoria
Il termine Automazione nasce per identificare tutto ciò che è necessario per far funzionare una macchina (o un processo) in modo automatico, ossia senza l’intervento dell’uomo. L’automazione industriale, in particolare, sfrutta tecnologie meccaniche, elettroniche ed informatiche per il controllo dei processi produttivi industriali, governando flussi di energia, di materiali e di informazioni.
Un sistema di Automazione può essere descritto come una Piramide (modello CIM) nella quale si possono individuare diversi livelli che partono dalla base del sistema, che è il processo da controllare, e arrivano alle strutture aziendali generali. Una delle versioni più diffuse della piramide CIM distingue quattro livelli: il “campo”, cioè il luogo dove si trovano i processi da controllare e i sensori; il “controllo”, dove si trovano i dispositivi di automazione come regolatori, controllori, HMI locali ecc.; la “supervisione” con i PC e i sistemi deputati al monitoraggio; il livello “enterprise” dove risiedono le altre attività aziendali.
In base alle funzioni svolte nei sistemi di produzione, si possono individuare tre tipi fondamentali di componenti di un sistema di automazione: i sensori, che hanno come obiettivo la misurazione di grandezze di interesse per valutare lo stato di avanzamento e/o il corretto svolgimento del lavoro in esecuzione; gli elaboratori, i quali, sulla base delle misure fornite dai sensori e degli obiettivi del lavoro in esecuzione, decidono le azioni da intraprendere; gli attuatori, che eseguono le azioni comandate dagli organi di elaborazione.
Approfittate del nostro magazzino fornito di componenti per automazione industriale e domestica Lovato, Siemens, Abb, Bticino. Acquista subito a prezzi migliori del Web su elettronew.com.