Valvola antiriflusso Bampi ad innesto con 1 piattello diametro 100 mm BVALV100


BAM BVALV100 8027028042548

Valvola antiriflusso Bampi ad innesto con 1 piattello per lo scarico idrico con le seguenti caratteristiche:

  • Diametro: 100 - 100,4 - 106 (D-D1-D2)
  • Dimensioni: 3,1x64x320x9,1x6x32 mm (S-L1-L2-G-B-A)
  • Altezza: 187 mm
  • Peso: 250 grammi

La valvola antiriflusso protegge l'abitazione da eventuali allagamenti, garantendo un corretto deflusso delle acque ed impedendone il riflusso.

Richiedi informazioni su questo prodotto

Valvola antiriflusso Bampi ad innesto con 1 piattello diametro 100 mm BVALV100

85,93 € iva inclusa
85,93 €

Valvola antiriflusso Bampi ad innesto con 1 piattello diametro 100 mm BVALV100

85,93 €
iva inclusa

Promozione valida fino al 27/12
Quantità

Valvola antiriflusso Bampi ad innesto con 1 piattello diametro 100 mm BVALV100

85,93 €

Acquistalo entro e ricevilo da Martedì, 23 Settembre
2 anni di garanzia
Pagamento sicuro
Reso facile entro 14 giorni

La valvola antiriflusso trova spazio in un apposito pozzetto accessibile ed ispezionabile. Il suo ruolo è quello di creare un'efficace barriera ad ogni eventuale ritorno di flusso idrico proveniente dalla rete fognaria durante ogni possibile evento di sovraccarico. La valvola antiriflusso è dotata di un piattello in acciaio inox basculante in direzione del flusso idrico di uscita dal fabbricato verso la rete fognaria. Nel caso di un riflusso, il piattello si chiude meccanicamente con la spinta dell'acqua. Il piattello, agendo su un'apposita leva, può essere bloccato ermeticamente in modo permanente.


La valvola antiriflusso viene prevista in fase di progettazione e dimensionamento del sistema di scarico dell'edificio secondo UNI 12056-3. Altresì il suo impiego è assolutamente consigliato in edifici esistenti, dove sia possibile intervenire sulla tubazione di allaccio alla rete fognaria e vi sia lo spazio fisico per realizzare un pozzetto che accolga la valvola.


La valvola antiriflusso deve essere omologata in accordo alla norma europea EN 13564-1:2003 che ne garantisce i requisiti, come ad esempio: l'efficacia di deflusso, l'indeformabilità, la resistenza, la tenuta idraulica, la conformità d'allaccio, il corretto azionamento di apertura/chiusura.


Conoscendo il principio dei vasi comunicanti, secondo il quale l'acqua tende a mantenere lo stesso livello in tutti i rami di un circuito idraulico, quando parliamo di riflusso, definiamo il livello massimo di acqua di un circuito idraulico oltre il quale avviene la fuoriuscita dal circuito stesso. Per questa ragione, se le utenze sanitarie si trovano al di sotto del livello di riflusso (tendenzialmente seminterrati, cantine, autorimesse, ma anche locali abitativi che si trovino comunque al di sotto della quota del piano stradale), si possono verificare allagamenti durante il sovraccarico della rete fognaria. I motivi da addurre all'effetto di riflusso possono essere i seguenti:

  • Una rete fognaria non correttamente dimensionata
  • Elevate portate idrauliche determinate da precipitazioni brevi ma molto intense
  • Aumento dei volumi di pioggia incanalati da collettori in rapporto all'incremento edificatorio e all'urbanizzazione
  • Sovraccarico idrico dovuto a picchi di contemporaneità in aree ad alta densità urbanistica
  • Malfunzionamenti e occlusioni a valle della rete fognaria
  • La protezione dal riflusso si applica sia dove è stata adottata una separazione tra acque bianche e nere, sia dove si hanno acque miste

Scheda tecnica

Diametro:
100mm
Tipologia:
Valvole antiriflusso