Automazione
Filtri attivi
- Marca: Vemer
Vemer rilevatore di gas metano da incasso universale VE294500

Rivelatore portatile Vemer per GPL e metano a batteria VE381000

Contatore energia Vemer 3 fasce orarie 40A 2 moduli VE429700

Vemer interruttore digitale programmazione giornaliera VE512000

Lampada emergenza Vemer ad incasso universale VE758300

Interruttore orario Vemer astronomico Micro AST VE762300

Rilevatore di movimento crepuscolare Vemer 1 modulo Argento VE765200

Interruttore orario elettronico digitale Vemer Memo BT1 VE767600

Interruttore orario elettronico digitale Vemer Memo BT2 VE767700

Dimmer da retrofrutto Vemer IN.REGOLO per controllo luci VE773400

Sonda per rilevazione temperatura Vemer PT100 3 metri IP40 VJ44250000

Vemer interruttore crepuscolare modulare VJ62300000

Vemer Kit rilevatore gas metano + elettrovalvola 1/2 VN790200

Relè di controllo fasi Vemer PSR400 da barra DIN VP807200

Vemer Interruttore orario co periodicità Memo DW E VP871800

Vemer interruttore orario elettromeccanico settimanale 1 modulo DIN VP878300

Vemer Interruttore Orario Elettromeccanico 2 moduli DIN VP879100

Descrizione categoria
Il termine Automazione nasce per identificare tutto ciò che è necessario per far funzionare una macchina (o un processo) in modo automatico, ossia senza l’intervento dell’uomo. L’automazione industriale, in particolare, sfrutta tecnologie meccaniche, elettroniche ed informatiche per il controllo dei processi produttivi industriali, governando flussi di energia, di materiali e di informazioni.
Un sistema di Automazione può essere descritto come una Piramide (modello CIM) nella quale si possono individuare diversi livelli che partono dalla base del sistema, che è il processo da controllare, e arrivano alle strutture aziendali generali. Una delle versioni più diffuse della piramide CIM distingue quattro livelli: il “campo”, cioè il luogo dove si trovano i processi da controllare e i sensori; il “controllo”, dove si trovano i dispositivi di automazione come regolatori, controllori, HMI locali ecc.; la “supervisione” con i PC e i sistemi deputati al monitoraggio; il livello “enterprise” dove risiedono le altre attività aziendali.
In base alle funzioni svolte nei sistemi di produzione, si possono individuare tre tipi fondamentali di componenti di un sistema di automazione: i sensori, che hanno come obiettivo la misurazione di grandezze di interesse per valutare lo stato di avanzamento e/o il corretto svolgimento del lavoro in esecuzione; gli elaboratori, i quali, sulla base delle misure fornite dai sensori e degli obiettivi del lavoro in esecuzione, decidono le azioni da intraprendere; gli attuatori, che eseguono le azioni comandate dagli organi di elaborazione.
Approfittate del nostro magazzino fornito di componenti per automazione industriale e domestica Lovato, Siemens, Abb, Bticino. Acquista subito a prezzi migliori del Web su elettronew.com.